In occasione dell’EAMC, il dott. Michele Sisani ha ricevuto il premio IAAM Scientist Award in riconoscimento per i suoi contributi ai Materiali Biocompatibili e per aver tenuto una conferenza al 56° Advanced Materials Congress.
Prolabin&Tefarm desidera ringraziare sentitamente il Dr. Ashutosh Tiwari, Direttore dell’ International Association of Advanced Materials (IAAM).
Prolabin & Tefarm, rappresentata da Michele Sisani e Maria Bastianini, partecipano con due contributi orali al congresso Advanced Material Congress, organizzato dalla IAAM.
Ricercatori, professionisti, scienziati e giganti dell’economia nel campo della scienza dei materiali provenienti da tutto il mondo si incontrano e discutono le scoperte più recenti nella ricerca, nell’innovazione e nella tecnologia d’avanguardia con un focus specifico sui materiali che possono migliorare il benessere della società.
Festeggiamo insieme 15 anni di Prolabin & Tefarm.
Il 2023 segna per l’azienda un traguardo importante di consolidata esperienza in campo scientifico.
Prolabin&Tefarm è nata come Spin Off Universitario nel 2008.
Oggi è una PMI Innovativa con 11 dipendenti (età media 38 anni), 7 dei quali in R&D. Il 50% del personale ha un PhD ed il restante è laureato, con esperienza nei settori chimico, farmaceutico, cosmetico e biologico. Dalla ricerca Prolabin & Tefarm nascono prodotti di alta qualità. La migliore tecnologia è quella che pur raggiungendo alti livelli di complessità e innovazione, risulta facile da impiegare e adattabile ai normali processi produttivi industriali.
In questi 15 anni numerosi sono stati gli steps raggiunti; come la certificazione del bilancio e l’ottenimento della ISO 9001:2015 e molti altri se raggiungeranno per rendere il trasferimento tecnologico dell’innovazione dalla scala laboratorio alla scala industriale sempre più rapido a beneficio di coloro che investono in attività R&D presso Prolabin.
Never give up!
AUGURI PROLABIN & TEFARM!
Prolabin&Tefarm e l’Università degli Studi di Perugia collaborano attraverso l’attivazione di RTD-A con il dott. TOMMASO FELICETTI e la supervisione del prof. GIUSEPPE MANFRONI del Dipartimento di Scienze Farmaceutiche – Sezione di Chimica e Tecnologia del Farmaco.
TITOLO: “Progettazione e sviluppo di agenti virucidi ad ampio spettro per contrastare la diffusione di virus pandemici e negletti”.
L’obiettivo dello studio è ricercare nuove soluzioni per rispondere alle esigenze connesse alle malattie virali emergenti, attuali e future, attraverso lo sviluppo di antivirali ad ampio spettro.
Ancora una volta, l’azienda si augura che il forte legame tra il mondo accademico e quello imprenditoriale possa portare a delle soluzioni efficaci e concrete.
Prolabin&Tefarm ha avviato un’importante investimento R&D sulla funzionalizzazione di resine, per coating superficiale, con solidi lamellari ad attività antimicrobica di lunga durata.
Nel contesto ospedaliero si ha l’esigenza di rendere le superfici antimicrobiche per ridurre al minimo la diffusione d’infezioni, proteggendo così pazienti ospedalizzati da microrganismi antibiotico resistenti.
Perché utilizzare i nostri solidi lamellari?
La tecnologia di intercalazione degli attivi nei solidi lamellari consente di prolungare nel tempo il rilascio delle sostanze antimicrobiche.
La formazione non avviene solo sui banchi di scuola, davanti ad un libro; l’educazione deve essere attiva, critica e democratica…ecco perchè Prolabin&Tefarm ha firmato un contratto con l’Università degli studi di Perugia per promuovere attività di tirocinio, formazione ed orientamento dei ragazzi.
17 sono stati gli studenti, provenienti dai vari corsi di laurea, laurea magistrale e master ad essere formati ed accolti nell’anno 2022, presso le strutture P&T.
Prolabin & Tefarm ha ottenuto la Certificazione ISO 9001:2015, lo standard di riferimento internazionale per i Sistemi di Gestione per la Qualità. Il nostro obiettivo principale è quello di aumentare costantemente la qualità, al fine di dare ai nostri clienti i migliori prodotti.
Roberto Spogli, amministratore di Prolabin & Tefarm srl, ha tenuto la conferenza dal titolo: “A new route to innovation in natural product chemistry using layered solid materials” al Webinar della Phytochemical Society of Europe: “PLANT EXTRACTION BY SOLID PHASE ADSORPTION”, organizzazione dott. Francesco Epifano
EVENTO ONLINE
12 gennaio 2022 14.30 – 16
Partecipazione gratuita per tutte le PSE
Prolabin & Tefarm riceve in visita un ospite di eccezione, il prof. Alceo Macchioni, Direttore del Dipartimento di Chimica, Biologia, e Biotecnologie dell’Università degli Studi di Perugia.
Si rafforzano i rapporti tra la ex-spin off e il dipartimento di origine in occasione, anche, delle nuove opportunità poste dal PNRR.
Giornata di Team Building per tutto il gruppo Prolabin. Un’incredibile esperienza trascorsa insieme, in uno scenario di straordinaria bellezza presso Pale di Foligno (PG).
Obiettivo della giornata: rinforzare lo spirito di squadra e preparare il team ad affrontare sfide di business con resilienza.
Prima tappa di un percorso di crescita che guarda al futuro.
Grazie a tutti per aver partecipato.
Roberto Spogli, uno dei fondatori di Prolabin & Tefarm srl, il 29 giugno 2021 parteciperà al 1° Seminario Internazionale sugli Agenti Antimicrobici: Mercato, Tendenze ed Opportunità con una conferenza dal titolo: “Prodotti antimicrobici altamente resistenti al calore e facilmente dispersibili per formulazioni innovative di polimeri e coating”.
Il gruppo di ricerca di Prolabin & Tefarm srl ha collaborato alla pubblicazione dell’articolo An improved method for the isolation of amarogentin, the bitter principle of yellow gentian roots su Elzevier Food Chemistry
Intervista al dr. Roberto Spogli, fondatore ed amministratore della Prolabin & Tefarm (P&T): realtà aziendale specializzata nella produzione e funzionalizzazione di Materie Prime Biocompatibili. La mission di P&T è trasferire tecnologie, prodotti e competenze in campo industriale per coloro che ricercano innovazione nel pieno rispetto dell’ambiente.
Si conclude il progetto pilota PhD ITalents, finanziato dalla Fondazione CRUI su incarico dei MIUR in partenariato con Confindustria, che ha premiato la Dr.ssa Maria Bastianini: giovane talentuosa del nostro team R&D.
Qui di seguito la versione integrale dell’intervista fatta al Dr. Michele Sisani, amministratore e direttore R&D dell’azienda Prolabin & Tefarm srl.
Lo sviluppo di materiali avanzati, per soddisfare la necessità di innovazione in vari settori applicativi, è uno degli obiettivi prioritari di Prolabin & Tefarm.
Da oggi, il trasferimento tecnologico dell’innovazione, dalla scala laboratorio alla scala industriale, sarà ancora più semplice e rapido grazie all’iscrizione di Prolabin&Tefarm al registro delle PMI Innovative.
L’accesso a questo “status” è inoltre un ulteriore passo avanti verso la trasparenza e la buona governance.
6° Giornata internazionale delle donne e delle ragazze nella scienza – 11 febbraio.
Per noi di Prolabin è una giornata importante. In questo particolare periodo tenere al centro dell’attenzione il ruolo della donna in ambito scientifico e lavorativo è fondamentale per rafforzare azioni concrete che vadano a promuovere l’uguaglianza di genere.
Siamo orgogliosi del nostro 50% femminile del team Prolabin & Tefarm.
Il gruppo di ricerca di Prolabin & Tefarm Srl, da sempre impegnato nella divulgazione scientifica, ha pubblicato recentemente i seguenti articoli:
1 – Fire Retardant Action of Layered Double Hydroxides and Zirconium Phosphate Nanocomposites Fillers in Polyisocyanurate Foams
2 – Solid phase adsorption of anthraquinones from plant extracts by lamellar solids
3 – Effect of layered double hydroxide, expanded graphite and ammonium polyphosphate additives on thermal stability and fire performance of polyisocyanurate insulation foam
4 – Caffeine vehiculation into alpha-zirconium phosphate: a multifunctional intercalation product and its application for modified topical release
Prolabin & Tefarm srl il 5 febbraio 2021 ha ospitato Yoann Padioleau, Software Engineer presso Facebook (2009-2014), per una panoramica sulla cultura aziendale della Silicon Valley in confronto con quella europea.
Il gruppo di ricerca di Prolabin & Tefarm Srl pubblica su ScienceDirect l’articolo scientifico:
Solid-Phase Adsorption of Curcumin from Turmeric Extracts by Lamellar Solids and Magnesium Oxide and Hydroxide
Il gruppo di ricerca del progetto europeo FAST, di cui Prolabin & Tefarm Srl è membro, pubblica su Bioactive Materials l’articolo scientifico:
3D additive manufactured composite scaffolds with antibiotic-loaded lamellar fillers for bone infection prevention and tissue regeneration
Venerdì 25 settembre si terrà la video conferenza per la presentazione dei risultati del progetto PSR misura 16.2.2, Estrazione del resveratrolo naturale da specie spontanee e coltivate per il mercato nutraceutico, di cui è partner Prolabin & Tefarm srl.
Interverranno il general manager di P&T Dott. Roberto Spogli e la nostra ricercatrice Dott.ssa Irene Di Guida.
Vai al link per partecipare.
Il gruppo di ricerca di Prolabin & Tefarm Srl pubblica su ScienceDirect l’articolo scientifico:
Solid phase adsorption of emodin on hydrotalcites and inorganic oxides: A preliminary study
Prolabin & Tefarm Srl partecipa alla fiera cosmetica Making Cosmetics che si tiene a Milano il 20-21 Novembre 2019 con un proprio stand (N° 601).
Prolabin & Tefarm srl, rinforza il settore Scientific Marketing and Technical Sale con l’assunzione della Dr.ssa Elena Palini che ha conseguito la Laurea Magistrale in Biotecnologie Molecolari Industriali dell’Università degli Studi di Perugia, con la tesi dal titolo “Idrotalcite: valutazione d’uso nella rigenerazione neurale”.
Prolabin & Tefarm potenzia il settore R&D attivando una collaborazione con il dottor Fabio Cardellini, PhD in Scienze Chimiche.
Prolabin & Tefarm srl, in collaborazione con il Dipartimento di Biotecnologie, Chimica e Farmacia dell’Università di Siena, ospita il Dr Luca Sereni, che ha conseguito il Master di II livello in Scienza e tecnica cosmetiche, con la tesi dal titolo: “Idrotalciti, design chimico e sensoriale”.
Pubblicata la nuova newsletter dell’ENMat, network cui partecipa Prolabin & Tefarm srl.
Prolabin & Tefarm partecipa al congresso sui ritardanti di fiamma che si tiene dal 26 al 28 giugno presso Turku.
Prolabin & Tefarm Srl partecipa alla Borsa della Ricerca, evento che si tiene dal 28 al 30 Maggio presso l’Università di Salerno.
Prolabin & Tefarm partecipa alla fiera In-Cosmetics global che si tiene a Parigi il 2-4 Aprile 2019.
Durante l’evento, saremo ospiti presso lo stand Q68 di CellMark chemicals, nostro distributore per l’estero.
Prolabin & Tefarm Srl partecipa al Silver Jubilee Assembly of Advanced Materials Congress (AMC), organizzato dall’International Association of Advanced Materials (IAAM), che si tiene dal 24 al 27 marzo 2019 presso il Conference Centre a bordo del Viking Line Mariella in viaggio da Stoccolma (Svezia) a Helsinki (Finlandia).
Durante la conferenza Prolabin & Tefarm presenta due contributi orali:
“3D printed functionally graded scaffolds for bone tissue regeneration based on biopolymeric nanocomposites and layered compound drug delivery systems”
“Layered compounds as active fillers of polymer nanocomposites for biomedical engineering”
Il gruppo di ricerca di Prolabin & Tefarm Srl pubblica su Materials l’articolo scientifico:
The Rheology of PEOT/PBT Block Copolymers in the Melt State and in the Thermally-Induced Sol/Gel Transition Implications on the 3D-Printing Bio-Scaffold Process
Il gruppo di ricerca di Prolabin & Tefarm Srl pubblica su Nutrients l’articolo scientifico:
Solid Dispersion of Resveratrol Supported on Magnesium DiHydroxide (Resv@MDH) Microparticles Improves Oral Bioavailability
Il gruppo di ricerca di Prolabin & Tefarm Srl pubblica su TKS Publisher l’articolo scientifico:
Use of hydrotalcites and clay materials in cosmetics: an overview
Prolabin & Tefarm e Laviosa ringraziano i visitatori per il grande interesse dimostrato verso lo stand presso InVitality. La fiera, alla sua prima edizione, ha mostrato le potenzialità della nostra azienda e ci ha permesso di allacciare delle interessanti collaborazioni nel settore nutraceutico, oggi in straordinaria espansione.
Grande affluenza allo stand Prolabin & Tefarm e Laviosa del Making Cosmetics, la Fiera Internazionale dedicata all’ innovazione nelle materie prime cosmetiche giunta alla sua quinta edizione. Lo stand, apprezzato per il design innovativo, è stato molto visitato nei giorni della rassegna da operatori del settore, aziende, tecnici e formulatori specialisti.
Il gruppo di ricerca di Prolabin & Tefarm Srl pubblica su Cosmetics l’articolo scientifico:
Caffeic Acid-layered Double Hydroxide Hybrid: A New Raw Material for Cosmetic Applications
Dal team R&D di Prolabin & Tefarm, un nuovo articolo sull’innovazione in cosmesi.
Il gruppo di ricerca di Prolabin & Tefarm Srl pubblica sul Journal of Composite Sciences l’articolo scientifico:
Innovative Composites Based on Organic Modified Zirconium Phosphate and PEOT/PBT Copolymer.
Prolabin & Tefarm Srl partecipa alla fiera cosmetica In-Cosmetics global che si tiene ad Amsterdam il 17-19 Aprile 2018.
Durante l’evento In-Cosmetics Workshop 2018 Prolabin & Tefarm Srl presenterà un contributo orale:
Michele Sisani
“Hydrotalcite: a smart technology for innovative active ingredients”.
Prolabin & Tefarm Srl entra a far parte dell’ENMat, European Network of Materials Research Centres.
Il gruppo di ricerca di Prolabin & Tefarm Srl pubblica su Journal of Thermal Analysis and Calorimetry l’articolo scientifico:
CO2 adsorption and desorption properties of calcined layered double hydroxides
Prolabin & Tefarm Srl ospita per un giorno gli studenti dell’ ITIS A. Volta di Città Castello.
Prolabin & Tefarm Srl partecipa al 33rd International Conference of the Polymer Processing Society che si tiene a Cancun (Messico) il 10-14 Dicembre 2017.
Durante la conferenza Prolabin & Tefarm presenta due contributi orali:
Maria Bastianini
“Benefit of clay in polymer nanocomposite for biomedical engineering: from clay properties to polymer composite performance”
Michele Sisani
“Layered compounds as active fillers of biopolymeric nanocomposites for 3D printed functionally graded scaffolds for bone tissue regeneration”
Prolabin & Tefarm Srl partecipa alla fiera cosmetica Making Cosmetics che si tiene a Milano il 28-29 Novembre 2017.
Prolabin & Tefarm Srl partecipa all’iniziativa Meet In Italy for Life Sciences che si tiene a Torino l’11-12 Ottobre 2017.
Prolabin & Tefarm Srl partecipa alla 16th International Clay Conference ICC che si tiene a Granada il 17-21 Luglio 2017.
Durante la conferenza Prolabin & Tefarm presenta due contributi orali:
Maria Bastianini
“Layered double hydroxides as multifunctional excipients for topic formulations”
Michele Sisani
“Layered compounds as active fillers of biopolymeric nanocomposites for 3D printed functionally graded scaffolds for bone tissue regeneration”
Prolabin & Tefarm Srl partecipa al SCS Annual Conference che si tiene a Londra il 4-5 Luglio 2017.
Prolabin & Tefarm Srl partecipa al meeting Fire Retardant Polymeric Materials a Manchester il 3-6 Luglio 2017.
Il gruppo di ricerca di Prolabin & Tefarm Srl pubblica su Cosmetics l’articolo scientifico:
Ascorbyl Tetraisopalmitate Inclusion into Υ-Cyclodextrin and Mesoporous SBA-15: Preparation, Characterization and In Vitro Release Study
Prolabin & Tefarm è partner di un nuovo progetto Europeo dall’acronimo PolyCE – Post-Consumer High-tech Recycled Polymers for a Circular Economy. Nel progetto Prolabin dovrà contribuire alla realizzazione di plastiche di nuova concezione maggiormente riciclabili grazie all’uso di nanocompositi polimerici.
CIRC-01-2016-2017 – Systemic, eco-innovative approaches for the circular economy: large-scale demonstration projects.
Prolabin & Tefarm Srl partecipa e sponsorizza il 19th International Symposium on Intercalation Compounds, che si tiene ad Assisi dal 28 maggio al 1 giugno 2017.
Prolabin & Tefarm Srl ospita a Perugia il meeting del Progetto Europeo FAST che conclude la prima fase.
Prolabin & Tefarm Srl è al centro del servizio RAI Buongiorno Regione Umbria come eccellenza locale, andato in onda il 9 maggio 2017.
Prolabin & Tefarm presenta all’International Journalism Festival (Perugia, Italy, 5-9 aprile), il progetto PSR Ficoproarg (http://www.parco3a.org/progetti/ficoproarg-umbria).
Prolabin & Tefarm Srl partecipa alla fiera cosmetica In-Cosmetics global che si tiene a Londra il 4-6 Aprile 2017.
Prolabin & Tefarm potenzia il settore R&D con l’assunzione di Maria Bastianini, PhD in chimica inorganica, attraverso il progetto PhD-ITalents con la fondazione CRUI.
In allegato il CURRICULUM
S&R Farmaceutici, in collaborazione con Prolabin & Tefarm, mette sul mercato prodotti nutraceutici innovativi (Kirocomplex, Revifastdol, Revifastcardio) a base di Revifast®.
Prolabin & Tefarm potenzia il settore R&D attivando una collaborazione con il dottor Gabriele Pastori, PhD in Chimica Organica.
Prolabin & Tefarm ospita la Dr.ssa Caterina Faffa in collaborazione con I.T.S. UMBRIA MADE IN ITALY INNOVAZIONE, TECNOLOGIA E SVILUPPO.
In allegato il CURRICULUM
Si è concluso il Progetto Europeo Hifivent, High durable and fire performing WPC for ventilated façade, a cui Prolabin & Tefarm Srl ha partecipato come partner.
Prolabin & Tefarm Srl partecipa a Cosinterra, presentando i risultati del Progetto FiCoProArg Umbria in merito alla realizzazione di coloranti naturali nell’ambito dell’industria tessile.
Prolabin & Tefarm partecipa come consulente al progetto europeo EENSULATE.
Prolabin & Tefarm Srl partecipa alla fiera cosmetica In-Cosmetics che si tiene a Parigi il 12-14 Aprile 2016.
Prolabin & Tefarm Srl partecipa al PBP World Meeting che si tiene dal 4 al 6 Aprile 2016 a Glasgow, Scozia.
Prolabin & Tefarm Srl partecipa alla fiera cosmetica Making Cosmetics che si tiene presso il Centro Congressi Mirafiori a Milano, il 24-25 Novembre 2015.
Bernard Fioretti presenta a EXPO 2015 il lavoro svolto con Prolabin & Tefarm Srl in merito al progetto FiCoProArg Umbria, riguardo alla realizzazione di coloranti naturali.
Prolabin & Tefarm partecipa all’evento Borsa della ricerca all’interno del Campus di Fisciano (SA), promosso dall’Università di Salerno.
Il prodotto Niodor, sviluppato da Prolabin & Tefarm Srl, ha ricevuto il BSB Award nel corso della fiera cosmetica In-Cosmetics 2015, tenutasi a Barcellona dal 14 al 16 Aprile 2015.
Prolabin & Tefarm Srl e Ambios Srl registrano il prodotto cosmetico Algaeclay®.
Prolabin & Tefarm Srl partecipa alla fiera cosmetica Making Cosmetics che si tiene a Milano il 25-26 novembre 2014.